Il dottor Muro ha un dottorato in Biologia presso la Scuola di Scienze, Università di Buenos Aires, in Argentina. Dal 2005 è Capo del Laboratorio di Genetica Molecolare Murina presso l’ICGEB, dove tra il 1992 e il 2004 è stato Postdoc e quindi staff Scientist nel laboratorio di Patologia Molecolare. La sua ricerca mira a comprendere le funzioni dei geni, la loro relazione con le malattie e lo sviluppo di approcci terapeutici efficaci, con particolare riguardo alle malattie metaboliche del fegato, come l’iperbilirubinemia neonatale e la sindrome di Crigler-Najar di tipo 1. Il dottor Muro è particolarmente interessato ai meccanismi di tossicità della bilirubina, per sviluppare terapie geniche e farmacologiche contro i danni permanenti al cervello. Insieme al suo team fa parte di reti di ricerca clinica internazionale che mirano a trasferire le terapie geniche sviluppate alla pratica clinica.
Andrés Muro

Il dottor Muro ha un dottorato in Biologia presso la Scuola di Scienze, Università di Buenos Aires, in Argentina. Dal 2005 è Capo del Laboratorio di Genetica Molecolare Murina presso l’ICGEB, dove tra il 1992 e il 2004 è stato Postdoc e quindi staff Scientist nel laboratorio di Patologia Molecolare. La sua ricerca mira a comprendere le funzioni dei geni, la loro relazione con le malattie e lo sviluppo di approcci terapeutici efficaci, con particolare riguardo alle malattie metaboliche del fegato, come l’iperbilirubinemia neonatale e la sindrome di Crigler-Najar di tipo 1. Il dottor Muro è particolarmente interessato ai meccanismi di tossicità della bilirubina, per sviluppare terapie geniche e farmacologiche contro i danni permanenti al cervello. Insieme al suo team fa parte di reti di ricerca clinica internazionale che mirano a trasferire le terapie geniche sviluppate alla pratica clinica.
Palazzo Gopcevich, Sala Bazlen