Ha conseguito un dottorato di ricerca in geofisica di esplorazione ed ha 20 anni di esperienza nell’elaborazione dei dati sismici. Ha sempre avuto un interesse per l’informatica e la programmazione, sviluppando software nel campo della geofisica e della gestione dei dati via Web. Allo stesso tempo, è sempre stato interessato agli aspetti filosofici e sociologici della produzione scientifica in generale e al campo dell’Open Science in particolare. È stato attivo nello sviluppo di idee e sistemi web-based per la Citizen Science e il Crowdsensing, come ad esempio MadCrow, Cocal, Noixe, Noixapp.
Paolo Diviacco
ricercatore in Open science per la geofisica OGS

Ha conseguito un dottorato di ricerca in geofisica di esplorazione ed ha 20 anni di esperienza nell'elaborazione dei dati sismici. Ha sempre avuto un interesse per l'informatica e la programmazione, sviluppando software nel campo della geofisica e della gestione dei dati via Web. Allo stesso tempo, è sempre stato interessato agli aspetti filosofici e sociologici della produzione scientifica in generale e al campo dell'Open Science in particolare. È stato attivo nello sviluppo di idee e sistemi web-based per la Citizen Science e il Crowdsensing, come ad esempio MadCrow, Cocal, Noixe, Noixapp.
Sabato 28 settembre / ore 10-11.15
Area Talk Piazza Verdi
Piazza Giuseppe Verdi, Trieste, TS, ItaliaArea Talk Piazza Verdi
Incontro con
Chiara Altobelli, funzionario di Scienze marine OGS
Domenico D'Alelio, Ricercatore, Stazione Zoologica Anton Dohrn e National Biodiversity Future Center
Alessia Smaniotto, coordinatrice progetti e referente citizen science OpenEdition Francia
Modera
Paolo Diviacco, ricercatore in Open science per la geofisica OGS